Home
Formazione Sicurezza Qualità Ambiente Consulenza Sicurezza Qualità Ambiente Contatti | Informazioni | Download
ATTIVITA'
» Corsi Formazione
» Formazione
» Figure Sicurezza
» Attrezzature
» Gestione Aziendale
» HACCP
» Informatica

» Consulenza Aziendale
» Consulenza
» Consulenza Sicurezza
» 
Incarichi RSPP esterno
» Valutazione Rischi
» Sistemi Gestione Qualità 9001
» Sistemi Gestione Ambiente 14001
» Consulenza HACCP
» Consulenza Informatica
 
SUPPORTI
» Informazioni
» Home
» News
» Contatti
» Pubblicazioni
» Download Sicurezza
» Download Informatica
 

CORSO AUDITOR QUALITÀ SECONDO UNI EN ISO 9001:2008

   
Durata 24 ore
Versioni  

Disponibile in 2 versioni (anche integrabili tra di loro):

  • Qualità Industriale
  • Qualità nei Servizi

 

Pre-Requisiti Conoscenza basica dei sistemi operativi Microsoft.

Adeguata comprensione della matematica e della logica (vengono menzionati concetti quali la deviazione standard e le campane di Gauss che non è necessario conoscere ma comunque implicano una predisposizione alla comprensione della materia).

Argomenti  

Gli argomenti del corso Auditor secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 discendono dalla norma stessa:

  • I vantaggi dell'implementazione di un Sistema di Gestione della Qualità in Azienda (definizione di standard, valori attesi, deviazioni rispetto al valore standard atteso, ecc ecc)
  • La norma ISO 9001:2008
  • Altre norme di riferimento per gestire la Certificazione di Qualità
  • Manuale della Qualità, Procedure e Istruzioni Operative
  • Sistemi di verifica e autocontrollo (gli audit interni ed esterni, le visite ispettive, ecc ecc)
  • Come gestire un audit, creare liste di controllo
  • I diagrammi per schematizzare il Sistema di Gestione della Qualità (il diagramma di Gannt, i diagrammi di flusso, ecc ecc)
  • integrare un Sistema di Gestione della Qualità con con Sistemi Ambientali e SGSL (Sistemi di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro)
  • integrazione con requisiti della 231/01 sulla Responsabilità amministrativa degli Enti, Aziende ecc ecc
  • La valutazione oggettiva (principi di Statistica e analisi dei dati, ecc ecc)
  • Le procedure (creare e gestire la modulistica)
  • Tecniche di prevenzione e analisi dei problemi (diagrammi di Ishikawa, le 6 Sigma, ciclo di Deming, Diagramma di Pareto, il Kaizen, esempio dei cartellini kanban, le distribuzioni gaussiane dei valori di deviazione standard attesi, il Just in Time, Obiettivo Zero Difetti,teoria del lotto economico, il Lean Thinking, soluzioni implementate in diverse aziende, ecc ecc)
  • Il Servizio al Cliente (feedback, customer care, ecc ecc)

Il tutto esemplificato con presentazione di video, esercitazioni ed esempi storici e non. Si analizzano, ad esempio i Sistemi di Gestione di aziende del settore industriale e dei servizi.

  Luca Bazzani, 2008 - P.IVA 03023090982 - E-mail info@lucabazzani.com - PEC comunicazioni@pec.lucabazzani.com